Alessandra Candriella nel 2020 ha parlato della sua partecipazione alla Biennale di Vittorio Sgarbi, conseguendo varie attestazioni sulla sua pittura astratta. In una rassegna d’arte in via Montebello a Udine è stata presente con alcune opere figurative, come i Casoni della laguna. Occasione di tale incontro è stata la bella serata tenutasi l’11 settembre 2020 per l’organizzazione della Confraternita del Santissimo Crocifisso della parrocchia del Cristo e del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) e la collaborazione del Club UNESCO di Udine. Sono stati molti i momenti emozionanti di quell’incontro intitolato Il nostro mare, dialoghi musiche e canti.
Le opere di Alessandra Candriella, laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Trieste, generalmente sono a pittura acrilica su tela, o a tecnica mista su tela. Hanno spesso per tema il Mare Adriatico. Ha partecipato a varie mostre ed esposizioni, come di recente a Lignano Sabbiadoro, Premariacco, Udine, Villesse (GO) e Maniago (PN), oltre che a rassegne internazionali.

Certe critiche nel web sostengono che: “La nostra attenzione è stata l’eccezione alla sua arte non figurativa: un dipinto impressionista di una basilica di Venezia, la Santa Maria della Salute. Un lavoro quasi 3D con granelli grossolani di sabbia mescolati nella vernice. È proprio attraverso l’uso di un solo colore che questo dipinto ottiene un’atmosfera speciale”.
Tra i vari critici d’arte che l’hanno seguita si ricordano Rita Mascialino e Vitto Sutto.
Cenni biografici – Alessandra Candriella (Udine 1946) vive a Udine. È laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Trieste. È stata docente di lettere. Ha da sempre coltivato la sua grande passione per l’arte figurativa e astratta. Molte sono le sue Mostre personali e collettive in Italia e all’estero tra cui diverse a Parigi, anche al Centre Pompidou. Numerose Mostre collettive cui ha partecipato sono state dirette e presentate da Vittorio Sgarbi, quali la Mostra collettiva a Venezia presso Officina delle Zattere nel 2014. Prestigiosi sono i riconoscimenti di cui è stata insignita, tra i più recenti: l’International Prix Art Collection, Cesanatico 2012; ArtExpò Gallery Premio Biennale Nobel dell’Arte, Montecarlo 2012; ArtExpò Gallery Premio Biennale Gondola d’Oro, Venezia 2012; ArtExpò Gallery Premio Biennale per le Arti Visive Leone dei Dogi, Venezia 2013; ArtExpò Gallery Trofeo Artista dell’Anno, Cesenatico 2013; Primo Premio e Diploma di Merito presso prima Manifestazione d’Arte e Cultura La Lignière 2016. Partecipa con sue opere al Premio Letterario Nazionale ‘Franz Kafka Italia’ e al Premio Nazionale di Poesia ‘Secondo Umanesimo Italiano’, come risulta dal blog di Rita Mascialino.
—
Per Santa Maria della Salute – Basilica di Venezia e per il Tramonto qui riprodotti e citati, opere di Alessandra Candriella, si ringraziano cortesemente le seguenti fonti web: http://www.iltramonto.eu/alessandra-candriella-piero-de-martin/
—
Servizio redazionale e di Networking a cura di Girolamo Jacobson e Sebastiano Pio Zucchiatti. Copertina: Alessandra Candriella, Fondale marino, 2012, cm 50 x 70, tecnica mista su tela, particolare. Si ringrazia il seguente sito web per la pubblicazione nel presente blog: http://www.mutualart.com/Artwork/Fondale-marino/B656244DA45C1F02 Fotografie dai siti web citati e dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in Vicolo Sillio, 5 – 33100 Udine. Telefono e fax 0432.506203 – orario: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin.